Telefono

+39 0761.948169

Mobile

+39 328.6137339

Email

info@almacivitastudio.it

L’arte di trovare la giusta palette negli immobili storici e di pregio

Data

In un progetto di restauro i colori devono rispettare l'anima dell'edificio. Si tratta di reinterpretare lo stile del passato con sensibilità, riconoscendo la storia dell'immobile e restituendole voce attraverso la cromia.

Nel mondo della ristrutturazione architettonica, la scelta dei colori non è mai un gesto puramente decorativo. Soprattutto quando si interviene su immobili con strutture storiche, materiali originali e stratificazioni culturali, il colore diventa uno strumento progettuale che contribuisce a valorizzare l’identità del luogo e a creare un dialogo armonico tra passato e presente.

La sensibilità cromatica nei contesti storici

In un progetto di restauro, i colori delle pareti interne devono rispettare l’anima dell’edificio. Si tratta di reinterpretare lo stile del passato con sensibilità, raccontando la storia dell’immobile e restituendole voce anche attraverso la cromia.

Le palette neutre, terrose o desaturate sono spesso alleate preziose: sanno enfatizzare materiali originali come pietra, cotto, travi lignee o intonaci antichi, senza sovrastarli. Al tempo stesso, possono essere accostate con precisione a toni più intensi — come i blu profondi, i verdi salvia o i rossi spenti — per generare accenti ricercati che aggiungono carattere agli ambienti.

Un equilibrio tra struttura e atmosfera

Ogni colore ha il potere di modificare la percezione dello spazio e di suscitare emozioni. In ambienti con altezze importanti, che siano volte o soffitti lignei, l’uso del colore deve aiutare a mettere in risalto i punti di forza architettonici senza appesantirli visivamente.

In questi contesti, la luce naturale gioca un ruolo centrale: la scelta cromatica tiene conto dell’orientamento degli ambienti e delle variazioni luminose nelle diverse ore del giorno e nelle stagioni. Questo è fondamentale per garantire che la tonalità scelta si mantenga equilibrata e coerente nel tempo.

Progettare la palette

Non esiste una “formula standard” per decidere i colori: ogni palette viene progettata su misura in base al contesto architettonico, all’arredo, agli elementi da conservare e alla personalità di chi vivrà la casa.

Nel nostro studio, la selezione dei colori fa parte di un processo progettuale attento e condiviso. Si lavora con campioni fisici e rendering realistici, per valutare l’impatto reale di ogni scelta. Solo così si può costruire un equilibrio cromatico che rispetti la storia del luogo e, al contempo, risponda alle esigenze contemporanee.

Tradizione e contemporaneità in dialogo

Nei nostri interventi su residenze storiche, i colori sono anche il ponte tra antico e moderno. Ad esempio, una parete dai toni polverosi può diventare lo sfondo perfetto per un’opera d’arte contemporanea, mentre una cornice d’epoca può essere delimitata da un tono sofisticato che ne esalta la matericità.

In ogni progetto, la palette cromatica è parte integrante della narrazione: racconta una sensibilità progettuale, un’identità, un modo di vivere gli spazi che nasce dal rispetto della memoria e dalla volontà di renderla attuale.

Vuoi raccontarci il tuo progetto?

Contattaci senza alcun impegno!

Altri
articoli