Un progetto residenziale che racconta una visione contemporanea dell’abitare: forme pulite, attenzione alla materia, relazione profonda con il paesaggio.
Questa abitazione privata, situata nel territorio di Celleno, nasce dall’incontro tra la chiarezza formale dell’architettura moderna e l’anima calda e materica dei materiali naturali. Il progetto interpreta con sensibilità il contesto, fondendo estetica e funzionalità, rigore e accoglienza.
Il linguaggio è quello del movimento moderno: linee essenziali, volumi netti, spazi funzionali. Ma l’interpretazione è radicata nel luogo. Le grandi travi a vista definiscono la struttura, mentre l’alternanza tra murature in pietra e pareti vetrate crea un ritmo armonico e dinamico.
La casa si apre verso l’esterno con grandi superfici trasparenti che dissolvono il confine tra interno ed esterno. Il pavimento continua oltre le vetrate, accompagnando lo sguardo fino al cuore del patio: un ulivo monumentale, cerchiato da ghiaia bianca, segno evocativo e simbolico.
Il progetto è costruito attraverso un attento equilibrio materico:
L’interior è pensato come un’estensione coerente dell’esterno: spazi fluidi, arredi su misura, materiali scelti con cura per trasmettere comfort e identità.
Un attento studio della luce accompagna l’architettura in ogni momento della giornata:
Non solo una residenza, ma un progetto che interpreta il vivere contemporaneo in armonia con il contesto. La casa a Celleno è un organismo che respira insieme al paesaggio: solida ma trasparente, essenziale ma calda, moderna e al tempo stesso radicata nella tradizione costruttiva locale.
Un esempio concreto di come l’architettura possa essere insieme gesto estetico, scelta etica e atto di cura verso il territorio.